Archivio Eventi OMCeO Piacenza

Clicca per accedere all'articolo Concluso il corso di formazione in CTU conciliativa

Quarto e ultimo appuntamento per il corso promosso dall’OMCeO Piacenza e dedicato al ruolo ed all'attività del Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU), in particolare nell’ambito della conciliazione. Un ciclo di incontri - come ha tenuto a sottolineare in apertura il Presidente dell’Ordine, Prof. Mauro Gandolfini, molto apprezzato e che ha visto partecipanti anche da fuori provincia.

Clicca per accedere all'articolo Corso di formazione in CTU conciliativa - Terzo incontro

Focus sui criteri di determinazione del risarcimento del danno alla persona nel terzo appuntamento del corso, promosso dall’OMCeO Piacenza, dedicato al ruolo ed all'attività del Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU). Relatore nell'incontro ospitato venerdì 24 maggio al Park Hotel è stato Dario Mazzoni, giurista con interesse nel campo del danno alla persona.

Clicca per accedere all'articolo Corso di formazione in CTU conciliativa - Secondo Incontro

Si è parlato di mediazione e conciliazione nel secondo appuntamento del corso, promosso dall’OMCeO Piacenza, dedicato al ruolo ed all'attività del Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU). Dopo l’incontro di apertura con il giudice Antonino Fazio, relatrice nella mattinata di venerdì 17 maggio al Park Hotel è stata Elena Pozzoli, giurista con attività pluriennale nell'ambito della mediazione.

Clicca per accedere all'articolo Corso di formazione in CTU conciliativa - Primo incontro

Il giudice Antonino Fazio è stato il relatore del primo appuntamento - venerdì 7 maggio al Park Hotel - del ciclo di quattro incontri dedicati al ruolo ed all'attività del Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU) promossi dall’OMCeO Piacenza con l’obiettivo di fornire elementi utili alla formazione delle richieste competenze nell'ambito della conciliazione.

Clicca per accedere all'articolo Comunicazione svolgimento delle attività sanitarie: serata informativa

La Comunicazione di svolgimento di attività sanitaria, introdotta dalla L.R. 22/2019, interessa le strutture sanitarie (in prevalenza studi medici e delle altre professioni sanitarie) precedentemente non soggette ad alcuna forma di autorizzazione all’esercizio.

Clicca per accedere all'articolo Convegno “Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici e resistenze batteriche"

L’antibiotico resistenza rappresenta una vera e propria emergenza che potrebbe avere conseguenze gravissime, nel 2050 si stimano dieci milioni di morti all’anno in tutto il mondo: dobbiamo intervenire, non possiamo più perdere tempo”. E’ il monito lanciato dal Professor Roberto Mattina, brillante relatore al partecipato convegno - ospitato sabato 20 gennaio al Park Hotel di Piacenza - dal titolo “Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici e resistenze batteriche"