La Regione Emilia Romagna informa che la prova d’esame del concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2025/2028 si svolgerà martedì 30 settembre 2025.
Con una comunicazione, la Regione Emilia Romagna fornisce le prime indicazioni per la prevenzione e controllo dell’influenza - stagione 2025- 2026 - in ottemperanza alla nota ministeriale del 25 luglio 2025.
Come informa la Regione Emilia Romagna, il Centro Regionale di Farmacovigilanza partecipa attivamente al progetto COSIsiFA, "un’iniziativa nazionale nata per promuovere l’informazione scientifica indipendente sul farmaco, che ha individuato come aree focus: pediatria, oncologia, antibiotico-resistenza, cronicità e polifarmacoterapia".
Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha firmato il decreto di revoca della nomina di tutti i membri del Nitag, l’organismo che fornisce supporto tecnico al Ministero per le decisioni relative alle politiche vaccinali, rinnovato nei giorni scorsi e al centro di polemiche per le posizioni di alcuni suoi membri in merito alle vaccinazioni.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri esprime “rammarico” per l'esclusione dal NITAG (Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni) e la composizione dell'organo, per la presenza di figure che “destano francamente forti perplessità per la professata incoerenza con le evidenze scientifiche in materia vaccinale”.
Con un video, realizzato in collaborazione con l'OMCeO Piacenza, l'Ausl Piacenza fornisce alcune indicazioni e raccomandazioni per contenere la circolazione delle arbovirosi - dalla West Nile, alla Chikungunya, alla Dengue, alla Zika - richiamando sintomi e segnali da monitorare.
Evento in programma il 3 ottobre 2025 a Piacenza presso l'Aula Magna di Confindustria (via IV Novembre, 132).
Evento in programma il 16 e 17 ottobre 2025 presso l’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Seminario in programma il 4 settembre 2025 a Piacenza presso Palazzo Gotico. Sessioni 9-13 - 14-18.