La Regione Emilia Romagna - con Deliberazione 676/2025, che abroga in toto la precedente Deliberazione n. 1183 del 24/06/2024 - informa di aver disposto l’erogazione diretta, gratuita e su prescrizione medica, esclusivamente delle formulazioni farmaceutiche indicate nel documento di indirizzo regionale al fine del trattamento dei casi indice di scabbia e dei relativi contatti stretti individuati dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica attraverso l’indagine epidemiologica.
L’ENPAM ha dato il via alle procedure elettorali che porteranno al rinnovo del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale.
Comunicato stampa relativo alla riunione straordinaria del Consiglio Direttivo dell’OMCeO Piacenza
"I principi fondanti del Servizio Sanitario Nazionale - universalità, uguaglianza, equità - oggi sono stati completamente traditi, senza sanità pubblica ci sarebbe un disastro economico e sociale”.
La FNOMCeO trasmette la nota informativa predisposta dalla Fondazione ONAOSI, contenente una presentazione dettagliata della storia, delle finalità istituzionali e delle principali attività svolte dalla Fondazione stessa.
Con una comunicazione, la Regione Emilia Romagna fornisce ulteriori indicazioni sulla segnalazione dei casi sospetti di Dengue, Chikungunya e Zika nel periodo di sorveglianza potenziata del Piano regionale di controllo e sorveglianza delle arbovirosi.
Convegno in programma il 23 e 24 maggio 2025 presso la Sala convegni dell’Ordine dei Medici di Parma, (via Po, 134).
LaSocietà Italiana di Telemedicina (SIT) ha pubblicato sul proprio sito web il programma definitivo del Congresso “Telemedicina Oggi – strumento per il buon governo della sanità tecnologica” che si svolgerà presso il Palazzo dei Congressi di Bologna nelle date tra il 29 e il 31 maggio 2025.
Terzo ed ultimo appuntamento del ciclo di incontri - a carattere formativo e con crediti ECM - "I Giovedì dell’Ordine", organizzato dall'OMCeO Piacenza con la collaborazione dell'AUSL di Piacenza.