Voto favorevole da parte dell’OMCeO Piacenza al Bilancio consuntivo 2024 dell’ENPAM, approvato all’unanimità dall’Assemblea Nazionale nella seduta di giovedì 24 aprile, che registra un utile di 1,114 miliardi di euro e un patrimonio netto che al 31 dicembre ha raggiunto i 26,9 mld a valore di libro (29,3 miliardi a valore di mercato).
Un “sì” convinto al bilancio quello espresso in occasione dell’Assemblea dell'ente di previdenza e assistenza di medici e odontoiatri dal Presidente dell'Ordine provinciale, Augusto Pagani, che ha motivato la decisione - anche in considerazione delle valutazioni del consulente tecnico dell’OMCeO Piacenza, Dott. Massimo D’Amato, al quale il Consiglio Direttivo dell’Ordine ha scelto di affidare la valutazione del bilancio (pubblichiamo in allegato la sua relazione) - sulla base dei numeri positivi del rendiconto, non solo per quanto riguarda la gestione previdenziale ma anche per il rendimento del patrimonio, esprimendo inoltre apprezzamento per l’attenzione sempre maggiore al contenimento dei costi di gestione.
Nelle prossime settimane l’ente previdenziale avvierà il processo elettorale per il rinnovo dei propri organi istituzionali. Il 29 maggio medici e odontoiatri saranno chiamati a votare, presso i propri Ordini di appartenenza, i 70 componenti ad elezione diretta dell’Assemblea nazionale e per eleggere i membri delle Consulte delle varie gestioni previdenziali. A seguire, la nuova Assemblea si riunirà alla fine di giugno per eleggere il Consiglio di amministrazione, il nuovo presidente e i componenti elettivi del Collegio dei sindaci. Come previsto dal nuovo Statuto dell’ente, la durata dei mandati viene ridotta da cinque a quattro anni, mentre il numero massimo di rielezioni passa da due a tre. I nuovi rappresentanti resteranno dunque in carica per il quadriennio 2025-2029.
pdf La relazione del Dott. D'Amato (882 KB)