Cara/o collega, ti scrivo questa breve nota informativa per aggiornarti sulla attività del Consiglio direttivo e per anticiparti le date di alcuni eventi che abbiamo organizzato e che spero ti possano interessare.
Nelle riunioni del Consiglio direttivo di febbraio e di marzo, oltre alle ordinarie attività di carattere amministrativo, alle valutazioni relative alle richieste di Patrocinio e di pubblicità sanitaria, abbiamo emesso un Comunicato stampa per rimarcare la importanza del Servizio Sanitario Nazionale e per sensibilizzare la opinione pubblica alla necessità di fare tutto il possibile, ciascuno per la propria parte di responsabilità, per superare la crisi che sta attraversando. Il nostro comunicato è stato pubblicato con un certo rilievo da tutte le testate giornalistiche locali. Nella riunione del 18 marzo è stato approvato il Regolamento delle riunioni in modalità telematica, che consentirà la partecipazione anche da remoto alle riunioni del Consiglio direttivo, del Collegio dei revisori dei conti e delle Commissioni ordinistiche. Per favorire una partecipazione efficace e adeguata anche da remoto la sala riunioni dell’Ordine è stata attrezzata infatti con un maxi schermo e con un nuovo sistema audio video (foto sotto)
Di seguito il programma degli incontri organizzati dall’OMCeO Piacenza; di carattere divulgativo, ed organizzati con la collaborazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano i Mercoledì della Medicina, di carattere formativo e con crediti ECM, con la collaborazione della AUSL di Piacenza, i Giovedì dell’Ordine
I MERCOLEDÌ DELLA MEDICINA
Palazzo Rota Pisaroni Salone d’Onore -Via Sant’Eufemia 13, Piacenza
Incontri di carattere divulgativo che si propongono di informare e coinvolgere i cittadini riguardo temi sanitari di grande importanza ed attualità (la crisi del SSN, l’uso improprio della comunicazione digitale e dei social in medicina, la violenza nei confronti degli operatori sanitari). Il dialogo fra medici e cittadini è di fondamentale importanza e la responsabilizzazione dei pazienti crediamo sia indispensabile per difendere la nostra professione ed il Servizio Sanitario Nazionale.
Mercoledì 9 aprile Il rapporto medico-paziente nel tempo della comunicazione digitale e dei social.
Relazione di Roberta Villa, giornalista scientifico e medico. A seguire Tavola rotonda con la partecipazione di Nicoletta Bracchi, Giorgio Lambri, Augusto Pagani, Sara Resi. Interventi conclusivi in dialogo con il pubblico.
Mercoledì 7 maggio Possiamo salvare il nostro Servizio Sanitario Nazionale? Confronto tra amministratori, professionisti sanitari e cittadini.
Relazione di Nino Cartabellotta, Presidente GIMBE. A seguire Tavola rotonda con la partecipazione di Paola Bardasi, Giorgio Macellari, Augusto Pagani, Giovanni Volpi. Interventi conclusivi in dialogo con il pubblico.
Mercoledì 11 giugno Violenza contro i sanitari: cause, conseguenze e possibili rimedi
Relazione di Andrea Vercelli, Chiara Maffi e Barbara Fossati. A seguire Tavola rotonda con Paolo Giuseppe Alfredo Ponta, Ivo Morelli, Fabio Fornari, Gian Luca Rocco. Interventi conclusivi in dialogo con il pubblico.
I GIOVEDI DELL’ORDINE
Park Hotel Strada Valnure 7, Piacenza
Corsi di formazione accreditati ECM che daranno aggiornamenti in ambito specialistico di interesse per i medici. Dalle 19 alle 22. Prima dei corsi sarà offerto un piccolo buffet.
Giovedi 17 aprile Malattia renale acuta e cronica: nuovi orizzonti terapeutici - Dott. Roberto Scarpioni, Direttore Nefrologia e Dialisi
Giovedi 22 maggio L’anestesia nel nuovo millennio, fra luci ed ombre - Dott. Ruggero Corso, Direttore dipartimento Emergenza Urgenza e Area critica, Direttore Anestesia
Giovedi 12 giugno La terapia del dolore in ambulatorio e sala operatoria - Dott. Fabrizio Micheli, Direttore Dipartimento Riabilitazione, Direttore Terapia del dolore
Nel mese di ottobre, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati e con la Procura di Piacenza, sarà organizzato un Convegno che tratterà dei problemi e dei correlati rischi professionali che i medici liberi professionisti, convenzionati e dipendenti si trovano a dover gestire nella quotidiana attività professionale. Vi daremo alla prossima comunicazione la data, la sede ed il programma dettagliato.
Augusto Pagani