Giovani alla scoperta delle professioni della sanità: si sono chiuse con un bilancio molto positivo le due giornate di orientamento (11 e 12 febbraio 2025) dedicate agli studenti delle scuole superiori piacentine e alle loro famiglie per approfondire le opportunità formative e professionali del settore medico-sanitario.
Tanto interesse da parte dei giovani, che hanno affollato gli spazi del Laboratorio Aperto di Piacenza, all’interno dell’ex chiesa del Carmine, sede dell’iniziativa nata da una proposta di Maria Genesi - presidente dell’Ordine provinciale degli Infermieri - che ha trovato il pieno supporto della Consulta provinciale delle professioni sanitarie ed è stata realizzata grazie all’impegno dell’ex Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Piacenza, Mauro Gandolfini, e del suo successore, e attuale Presidente, Augusto Pagani, con il patrocinio di Comune (rappresentato nell’occasione dall’assessore alle politiche giovanili, università e ricerca Francesco Brianzi) e Provincia di Piacenza. Obiettivo: aiutare gli studenti nella scelta orientativa verso l’università attraverso il confronto diretto con i professionisti, per conoscere i diversi profili professionali del mondo sanitario e approfondire opportunità formative e sbocchi lavorativi.
E così i rappresentanti degli Ordini coinvolti (Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Professioni Infermieristiche, Farmacisti, Veterinari, Psicologi, Biologi, Trsm-Pstrp, Chimici e Fisici, Ostetriche e Fisioterapisti), hanno accolto ragazze e ragazzi - provenienti da diversi istituti scolastici - in una serie di postazioni allestite all’interno del Laboratorio Aperto per fornire informazioni e indicazioni e rispondere alle tante domande e curiosità, dall’accesso ai corsi universitari alle modalità di svolgimento della professione. In rappresentanza dell’OMCeO Piacenza, insieme a Pagani e Gandolfini, hanno partecipato alla due giorni i medici Raffaella Bertè, Maurizio Bianco, Francesca Botti, Sara Resi, Carolina Prati e gli odontoiatri Stefano Milani e Antonio Tosciri.
“L’informazione e l’orientamento ai giovani sono particolarmente importanti in un momento in cui c’è bisogno di professionisti della sanità - evidenzia il Presidente Pagani -, quindi come Consulta delle Professioni Sanitarie ci siamo organizzati per realizzare queste due giornate: siamo molto soddisfatti del risultato, abbiamo registrato una importante partecipazione e colto un grande interesse da parte dei giovani. E’ una ulteriore conferma dell’utilità della Consulta, nata per favorire la collaborazione interprofessionale, e un’occasione per rinsaldare il nostro rapporto e il nostro dialogo: è la prima volta che ci proponiamo alla cittadinanza con una iniziativa che riteniamo utile, alla quale certamente ne seguiranno altre”.