Come ricordato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, il Ministero della Salute, in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome, ha avviato una campagna di comunicazione, dal titolo Sicuri della nostra salute”, sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 quale importante strumento per l’efficientamento del Servizio Sanitario Nazionale.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico – al quale è possibile accedere con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o con CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) - contiene dati e documenti sanitari (dai referti, alle prescrizioni specialistiche e farmaceutiche, alle cartelle cliniche, alle vaccinazioni effettuate) che costituiscono la storia clinica di una persona, resa disponibile in formato digitale. I documenti, protetti e riservati, potranno essere condivisi con i professionisti sanitari che saranno in grado di consultarli ovunque, anche in situazioni di emergenza; tra i servizi messi a disposizione, inoltre, la possibilità di prenotare on line visite ed esami specialistici, pagare on line i ticket sanitari, cambiare o revocare il medico di famiglia e autocertificare le esenzioni per età e reddito.

La campagna informa inoltre sulla possibilità di opporsi all’inserimento automatico nel fascicolo dei dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale prima del 19 maggio 2020. L’opposizione al caricamento  va effettuata - entro il 30 giugno 2024 - attraverso il portale Sistema Tessera Sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it. La scelta – spiega il portale del Ministero - può essere revocata e nuovamente registrata nel Sistema Tessera Sanitaria più volte, fino al 30 giugno: il sistema selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente. L’accesso al servizio avviene previa verifica dell’identità digitale dell’assistito, tramite SPID, CIE o CNS; qualora l’assistito non disponga di strumenti di identità digitale, può comunque esercitare il diritto all’opposizione accedendo all’apposita funzione on line presente nell’area libera del Sistema TS con Tessera sanitaria o codice STP (Straniero Temporaneamente Presente). Il mancato accesso al servizio on line "FSE - Opposizione al pregresso" o l’accesso al servizio senza registrare la propria opposizione comporterà il caricamento automatico dei propri dati e i documenti sanitari disponibili e antecedenti al 19 maggio 2020 nel FSE.

Tutte le informazioni e i materiali informativi della campagna informativa sono disponibili sul sito del Ministero della Salute a questo link. Si fa affidamento sulla disponibilità dei colleghi per la diffusione della conoscenza, e dell'utilizzo, di questa opportunità, oltre che dei diritti dei cittadini in materia di privacy.