La FNOMCeO trasmette la Circolare Ministero della Salute del 05/05/2023 – Applicazione disposizioni D.M. del 6 marzo 2023 “Sistema di monitoraggio dei cambiamenti nelle caratteristiche della diffusione dei casi di malattia e nell’impatto sui servizi assistenziali connesso alla fase 3 dell’epidemia da SARS- CoV-2”.

“L’Italia – si legge nel documento -, a partire dalla cessazione dello stato di emergenza sanitaria fissata al 31 marzo 2022 dal D.L. 24 dicembre 2021, n. 221, si trova nella Fase 3 di risposta all’epidemia da SARS-CoV-21, caratterizzata dallo sviluppo di immunità, sia a seguito di vaccinazione che di avvenuta infezione, nonchè dalla sospensione delle misure di distanziamento fisico. Sussistono tuttora le indicazioni sulla gestione dei casi e dei contatti previste dalla Circolare n. 0051961 del 31/12/20222. In questa nuova fase, alla luce dell’evoluzione della diffusione e dell’impatto clinico dell’infezione da SARS-CoV-2, e tenendo conto delle principali indicazioni internazionali (ECDC3 e WHO4), il Decreto del Ministro della salute del 6 marzo 2023 ha provveduto ad abrogare il D.M. 30 aprile 2020 recante “Adozione dei criteri relativi alle attività di monitoraggio del rischio sanitario di cui all’allegato 10 del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020”.

“Con la Circolare, predisposta in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, si descrive il modello di monitoraggio di fase 3 che prevede il passaggio da un sistema di valutazione del rischio strutturalmente definito da parametri e soglie di allerta ad un sistema flessibile ed adattabile rispetto alla circolazione virale, senza la previsione di livelli di soglia né di valutazione del rischio, che garantisca comunque di identificare tempestivamente i cambiamenti nelle caratteristiche della diffusione dei casi di malattia e nell’impatto sui servizi assistenziali, fornendo un’adeguata e sollecita informazione a tutte le autorità competenti”.

pdf La circolare (380 KB)