Registro impianti protesici mammari, con una nota la Regione Emilia Romagna fornisce indicazioni per la registrazione degli interventi, richiamando inoltre gli obblighi normativi.

Gli obblighi correlati alla tenuta del registro - istituito il 19 ottobre 2022 con Decreto del Ministero della Salute - sono definiti dalla Legge 5 giugno 2012, n. 86: “Istituzione del registro nazionale e dei registri regionali degli impianti protesici mammari, obblighi informativi alle pazienti, nonché divieto di intervento di plastica mammaria alle persone minorenni” e riassunti nella Circolare Ministeriale, n. 47032, 05/06/2024. In attuazione della normativa di riferimento, i professionisti sanitari che impiantano ed espiantano protesi mammarie sono tenuti al rispetto dei seguenti obblighi di legge:

1) Rispetto dei limiti di età per l’impianto di protesi mammarie a fini estetici, consentito soltanto per coloro che abbiano compiuto la maggiore età. Tale limite non si applica nei casi di gravi malformazioni congenite certificate da un medico convenzionato con il servizio sanitario nazionale o da una struttura sanitaria pubblica. L'inosservanza del requisito di età di cui sopra è punito con l'applicazione della sanzione amministrativa del pagamento di una somma pari a 20.000 euro a carico degli operatori sanitari che provvedono all'esecuzione dell'impianto. È inoltre prevista la sospensione dalla professione per tre mesi. 


2) Compilazione del registro entro i tre giorni dalla data dell’intervento; in caso di inosservanza, gli operatori sanitari sono puniti con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 500,00 ad euro 5.000,00. 


3) Possesso dei requisiti professionali per l’applicazione/rimozione delle protesi mammarie. 


"La Regione - si legge nella nota - ha l’obbligo di controllare l’effettiva registrazione dei dati nel registro e il rispetto degli obblighi sopra richiamati; sono pertanto state avviate opportune attività di controllo". Tutta la normativa citata è consultabile, unitamente ad ogni utile informazione, alla pagina dedicata del portale ER-Salute a questo link.