Convegno in programma il 23 maggio 2025 a Piacenza all'Auditorium “Gian Carlo Mazzocchi” dell'Università Cattolica Sacro Cuore.
La morte improvvisa rappresenta una delle principali sfide della medicina moderna, con un impatto significativo sia sulla salute pubblica che sulla ricerca scientifica. Negli ultimi anni, i progressi nella diagnostica avanzata, nella genetica e nelle tecnologie di monitoraggio hanno aperto nuove prospettive per la prevenzione e il trattamento della morte improvvisa. Tuttavia, molte domande restano ancora senza risposta, rendendo necessario un confronto multidisciplinare tra esperti per condividere conoscenze, esperienze cliniche e risultati della ricerca più recenti. Questo congresso si propone di approfondire le cause e i meccanismi fisiopatologici della morte improvvisa; analizzare le più recenti strategie di prevenzione, inclusa la stratificazione del rischio e l’uso di dispositivi salvavita; esaminare le innovazioni nella diagnosi precoce e nel trattamento delle condizioni predisponenti; promuovere la formazione e la sensibilizzazione tra i professionisti della salute e la popolazione generale. Il congresso sarà un’opportunità per confrontarsi su un tema di cruciale importanza, con l’obiettivo di migliorare le strategie di prevenzione e gestione della morte improvvisa.
ISCRIZIONI - La partecipazione al Convegno è gratuita fino all’esaurimento dei posti disponibili e pre- via iscrizione tramite il sito www.noemacongressi.it. ll Convegno sarà accreditato presso il Ministero della Salute in modalità RESIDENZIALE (in presenza). Numero di crediti: 4,2.