Edizione 2025 di A CENA CON LA SCIENZA, promossa da Confagricoltura Piacenza, che riunisce 5 incontri sotto il titolo comune "I prossimi 25 anni"

LA PRESENTAZIONE - Le istituzioni internazionali hanno l'abitudine di indicare dei traguardi temporali per il raggiungimento di alcuni fondamentali obiettivi di progresso. Generalmente si tratta di obiettivi ambiziosi, definiti in consessi a cui partecipano qualificate delegazioni provenienti da ogni angolo del pianeta, nei quali si fa a gara nell'enunciare gli intenti più nobili. Raramente, tuttavia, ne derivano azioni conseguenti e coerenti con gli obiettivi dichiarati. Per il 2050 l'Accordo di Parigi prevede il raggiungimento della neutralità climatica, che l'Unione Europea si propone di raggiungere con le strategie previste dal Green Deal. Vedremo. Noi, consci che - come recita un noto aforisma - "E' difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro", ci limitiamo a cercare di cogliere in alcuni aspetti della realtà di oggi alcuni segnali che consentano di intuirne altri di quella di domani. Lo facciamo, come d'abitudine, con il contributo degli esperti più qualificati che ci offrono per una sera le proprie competenze del tutto disinteressatamente, spinti soltanto dalla passione per la propria materia.

Venerdì 4 aprile - ore 19 - Agriturismo LA FINESTRA SUL PO - S. Nazzaro - Monticelli d'Ongina (PC)
IL RUOLO DEL NUCLEARE NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Relatore: Marco Ricotti - Docente di Impianti Nucleari al Politecnico di Milano

Venerdì 9 maggio - ore 19 - Agriturismo BATTIBUE - Fiorenzuola d'Arda (PC)
STATO D’ASSEDIO - COME LA PAURA DEI RIFUGIATI CI STA RENDENDO PEGGIORI Relatore: Maurizio Ambrosini – Professore di Sociologia delle migrazioni all’Università di Milano

Venerdì 6 giugno - ore 19 - Agriturismo CASCINA PIZZAVACCA - Villanova sull'Arda (PC)
DALLA CELLULA VEGETALE ALLA COSTELLAZIONE SATELLITARE: COME SARA’ L’AGRICOLTURA DI DOMANI?
 Relatore: Marco Trevisan - Già Preside della Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica di Piacenza

venerdì 27 giugno - ore 19 - Agriturismo BOSCHI CELATI - Fossadello di Caorso (PC)
STAMPA 3D: COME LA TECNOLOGIA STA TRASFORMANDO IL FUTURO
 Relatore: Manuela Galati - Professoressa Associata in Tecnologie e Sistemi di Lavorazione presso il Politecnico di Torino

Venerdì 5 settembre - ore 19 - Agriturismo I MELOGRANI - Loc. Caratta - Gossolengo (PC)
DOMANI E’ OGGI - COSTRUIRE IL FUTURO CON LE LENTI DELLA DEMOGRAFIA
Relatore: Francesco Billari - Professore di Demografia e Rettore dell’Università Bocconi di Milano

E' necessario prenotarsi contattando direttamente l'agriturismo. Prezzo della cena € 30,00