Evento in programma il 3 ottobre 2025 a Piacenza presso l'Aula Magna di Confindustria (via IV Novembre, 132).
RAZIONALE SCIENTIFICO - Le neoplasie del distretto epatobiliare, comprendenti il carcinoma epatocellulare (HCC) e i tumori delle vie biliari, rappresentano un gruppo eterogeneo di patologie oncologiche in costante evoluzione per incidenza, fattori di rischio e strategie terapeutiche. Negli ultimi anni si è osservato un incremento significativo dei casi di HCC correlati a cirrosi su base metabolica, in assenza di epatiti virali. Questo cambiamento epidemiologico, particolarmente evidente in Italia e nei Paesi occidentali, riflette l'impatto crescente delle malattie epatiche legate alla sindrome metabolica sullo sviluppo dei tumori epatici, in parallelo alla diffusione di obesità, diabete e stili di vita poco salutari. Anche i tumori delle vie biliari, sebbene considerati rari, mostrano un'incidenza in crescita. In Italia si registrano circa 5.000 nuovi casi all'anno, con un aumento del 5-6% negli ultimi vent'anni. Questa tendenza è osservabile anche a livello globale, con una maggiore diffusione in Europa e Nord America. L'approccio terapeutico a queste neoplasie sta evolvendo grazie all'introduzione di nuove terapie sistemiche e alla possibilità di combinare trattamenti locoregionali con farmaci innovativi. Inoltre, la sempre più frequente possibilità di conversione terapeutica sottolinea l'importanza di un iter diagnostico-terapeutico flessibile e aggiornato. In questo contesto, la gestione multidisciplinare diventa fondamentale. L'integrazione tra diverse specialità mediche consente di personalizzare il percorso terapeutico, ottimizzare l'uso delle risorse disponibili e migliorare gli esiti clinici. L'evento proposto si propone di approfondire questi aspetti, offrendo un aggiornamento sulle strategie più efficaci per la gestione delle neoplasie epatobiliari.
L’iscrizione è gratuita e disponibile a questo link. N° 6 Crediti ECM.