Evento organizzato dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda in programma il 30 ottobre 2025 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano.
Partendo dalle teorie filosofiche della mente fino alle più recenti acquisizioni neuroscientifiche, passando attraverso l’analisi logico-matematica e gli interrogativi sollevati dallo sviluppo dell’intelligenza artificiale, il convegno intende indagare se la coscienza possa essere intesa come un fenomeno casuale, un risultato emergente dalla complessità dei sistemi biologici e artificiali, oppure se rappresenti una caratteristica intrinsecamente irriducibile della realtà umana. Attraverso due sessioni complementari e interdisciplinari, i relatori offriranno contributi che vanno dalla definizione filosofica dell’identità mente-oggetto alla neurobiologia delle relazioni interpersonali, dal ruolo della logica nella strutturazione della coscienza all’indagine sul rapporto tra sonno, sogno e consapevolezza, fino alla dimensione patologica delle alterazioni del Sé nella pratica psichiatrica.
Evento con accreditamento Ecm (5,6 crediti) per tutte le professioni sanitarie.