Tutte le Notizie dell'Ordine

In questa sezione sono presenti tutte le notizie dell'Ordine

Clicca per accedere all'articolo Via libera dal Consiglio dei Ministri alla riforma delle professioni sanitarie. Le misure approvate: ok allo "scudo penale"

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 4 settembre 2025 ha approvato lo schema di Disegno di Legge “Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”.

Clicca per accedere all'articolo “Misure di prevenzione e controllo del botulismo alimentare in seguito a focolai segnalati in Italia" - Circolare Ministero della Salute

La FNOMCeO trasmette la circolare del Ministero della Salute del 12/08/2025 recante “Misure di prevenzione e controllo del botulismo alimentare in seguito a focolai segnalati in Italia (agosto 2025)”. 

Clicca per accedere all'articolo Università di Trieste - Indagine sulla qualità percepita del corso di formazione in medicina generale

L'Università di Trieste propone un'indagine sulla qualità percepita del corso di formazione in medicina generale da parte dei rispettivi tirocinanti.

Clicca per accedere all'articolo ECM: novità su recuperi, crediti compensativi e sistema di premialità

Con una comunicazione, la FNOMCeO informa che la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha introdotto, con la delibera 1/2025, nuove e importanti disposizioni in materia di Educazione Continua in Medicina, rivolte sia ai professionisti già in regola sia a coloro che devono regolarizzare la propria posizione. 

Clicca per accedere all'articolo Indicazioni regionali per la prevenzione e controllo dell’influenza - Stagione 2025- 2026

Con una comunicazione, la Regione Emilia Romagna fornisce le prime indicazioni per la prevenzione e controllo dell’influenza - stagione 2025- 2026 - in ottemperanza alla nota ministeriale del 25 luglio 2025.

Clicca per accedere all'articolo Farmaci, progetto di informazione indipendente COSIsiFA: sito web e prima FAD disponibile

Come informa la Regione Emilia Romagna, il Centro Regionale di Farmacovigilanza partecipa attivamente al progetto COSIsiFA, "un’iniziativa nazionale nata per promuovere l’informazione scientifica indipendente sul farmaco, che ha individuato come aree focus: pediatria, oncologia, antibiotico-resistenza, cronicità e polifarmacoterapia".