Archivio Eventi OMCeO Piacenza

Clicca per accedere all'articolo “Scompenso cardiaco: linee guida e pratica clinica”

Dopo il partecipato evento dedicato al diabete mellito, lo scompenso cardiaco è stato al centro della seconda serata del ciclo di incontri promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Piacenza per approfondire le Linee Guida di alcune fra le più comuni patologie.

Clicca per accedere all'articolo “Diabete mellito: linee guida e pratica clinica”

Si è parlato di diabete mellito, patologia cronica complessa della quale soffrono circa tre milioni e 200mila italiani (dati 2016) nel primo appuntamento del ciclo d’incontri promosso dall’OMCeO Piacenza e dedicato all’approfondimento delle Linee Guida relative ad alcune fra le più comuni patologie.

Clicca per accedere all'articolo Convegno “Osteonecrosi dei mascellari indotta da bifosfonati ed altri farmaci. Valutazione dei profili di rischio e raccomandazioni clinico terapeutiche”

Sono numerosi negli ultimi anni i casi riportati di osteonecrosi dei mascellari correlata ad alcune classi di farmaci come i bisfosfonati ed altre molecole di recente introduzione.

Clicca per accedere all'articolo Incontro “Informazione e disinformazione in medicina”

Fake news, notizie non verificate, “bufale”. Un tema sempre più rilevante nella nostra società, entrato di prepotenza nell’agenda politica di molti paesi, che rischia di trasformarsi in una vera e propria questione di salute pubblica se si parla di sanità.

Clicca per accedere all'articolo Convegno “Alimentazione nella donna tra aspetti medici ed etici: bella da morire”

Bella da morire? Come deve essere una giusta alimentazione nella donna? Sono alcune delle domande che hanno mosso la riflessione all’interno del convegno, organizzato dalla Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO Piacenza, coordinata dalla dottoressa Patrizia Gandolfi, in collaborazione con la sezione di Piacenza dell’Associazione Donne Medico, presieduta dalla dottoressa Daniela Serena, ospitato sabato 10 Giugno dalla Sala Convegni Veggioletta Banca diPiacenza.

Clicca per accedere all'articolo Convegno nazionale “Dalla cura del malato alla “cura” del sano”

Se negli anni ’70 del secolo scorso si diceva che “la medicina ha fatto più progressi negli ultimi 30 anni che nei precedenti tremila”, da qualche tempo si sta facendo largo l’idea che la medicina stessa stia compiendo un balzo straordinario in grado di cambiare la qualità della stessa “cura”.